Cosa emerge dal passato
Tra le principali cose che meritano una visita possiamo indicare:
- Rocca Sforzesca
Poco lontana dall’antica Porta Montanara, la Rocca Sforzesca del milleduecento è un maestoso esempio di architettura fortificata, in bilico tra medioevo e Rinascimento. All’interno custodisce un’ampia collezione di ceramiche e armi e vi ha sede l’importante Accademia Pianistica del maestro Franco Scala.
- Palazzo Tozzoni
A pochi passi dalla Rocca si incontra il magnifico Palazzo Tozzoni, raro esempio di residenza aristocratica perfettamente conservata.
-
Cattedrale di Imola
Merita un’occhiata la Cattedrale di Imola dedicata al patrono San Cassiano, fondata intorno al 1200 ma profondamente trasformata a fine Settecento.
Non sono da meno la chiesa di Santa Maria in Regola, il Palazzo Sersanti di origine rinascimentale, e soprattutto il complesso dei Musei di San Domenico.
Gli eventi più seguiti a Imola
Nel calendario imolese degli eventi spiccano il
Baccanale, evento enogastronomico che in novembre coinvolge i ristoranti della città,
Imola in Musica e i suoi concerti all’inizio di giugno, il
Carnevale dei Fantaveicoli e la rassegna cinematografica estiva nel cortile della Rocca Sforzesca.